Il Territorio
Il territorio ecomuseale è coerente ed omogeneo dal punto di vista storico-culturale e dal punto di vista economico-amministrativo
Malghe Carniche
Nonostante il forte declino delle attività malghive tradizionali abbia colpìto, a partire dal primo conflitto mondiale, tutto il territorio carnico...
Rivalpo e Valle
Ma a chi sarà mai venuto in mente di costruire un villaggio, anzi due, lassù e, pure, una chiesa?
Cos'è un Ecomuseo
L'ecomuseo è un’istituzione culturale che opera in forma permanente, su un determinato territorio e con la partecipazione della popolazione, funzioni di ricerca, conservazione, valorizzazione
Favolose Presenze
“C’era una volta… così iniziano le favole, quelle che ci piacciono, da sempre, che principino così. La favola, però, che oggi vi raccontiamo, non inizia con il verbo al passato, perché è presente, attuale, e tutta da scrivere."
La catena del Monte Tersadia
La catena Carnica Princiaple, ma anche i massicci delle Alpi e Prealpi Giulie, hanno da sempre destato grande interesse...
Storia e Tradizioni
Le Alpi rappresentano ancora oggi un interessante spazio abitativo con spiccati caratteri di laboratorio etnografico, per le informazioni di carattere antropologico che custodiscono gelosamente da secoli.
Malga Valmedan Alta
L’intero gruppo montuoso che si estende dal Monte di Rivo a ovest alla cima del Tersadia a est è situato in posizione centrale ed isolata rispetto all’area carnica.