Malga Lavareit
La malga si trova sui fianchi settentrionali del monte Terzo e permette di spaziare con lo sguardo dal gruppo montuoso del Coglians al Passo di Monte Croce Carnico, dal Pal Piccolo al Pal Grande. Qui si può ammirare il Museo all’aperto del Pal Piccolo, uno dei principali teatri di guerra della “Zona Carnia” durante il primo conflitto mondiale.
-
Località: Paluzza (Ud)
Da Paluzza si segue la SS 52 bis in direzione del Passo di Monte Croce Carnico. Giunti al bivio per Cleulis e, superato il ponte sul torrente Bût, si tiene la destra e si raggiunge la località Aip. Si prosegue fino ad un tornante, si svolta a sinistra (indicazione) e in seguito, su strada inizialmente asfaltata e poi sterrata, si giunge a malga Lavareit.
Accesso alla malga: Buono - Malga accessibile con autovettura
Proprietario: Comune di Paluzza Ente di Decentramento Regionale di Udine
Quota (m.s.l.m.): 1470
Ristoro: Agriturismo con possibilità di pernottamento. Si possono degustare le produzioni aziendali durante tutto il periodo di alpeggio.
Pagina Facebook: Malga Lavareit
Lingue parlate: Italiano, friulano, Inglese e Tedesco.
Indicazioni: Al termine dei tornanti, sulla sinistra, ha inizio il sentiero (CAI n. 155) che porta a casera Monte Terzo Bassa e all’omonimo monte; da qui, proseguendo sul versante nord (CAI n. 175), si scende a casera Chiaula Grande per raggiungere malga Lavareit.
Coordinate: Scarica KML
- Contatti: Unxxx Albxxx -Tel. xxx e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.