Malga Valmedan di Sotto

L' Ecomuseo del Paesaggio di malga Carnica, ha allestito un’intera casera con antichi costumi, biancheria, attrezzi e oggetti tradizionali: Malga Valmedan di Sotto, un tempo casera e stalla, oggi conserva e testimonia gli usi e costumi della gente delle terre alte della Carnia. Luogo della memoria dell'arduo impegno alle severe condizioni dell'habitat naturale, proprio del mestiere del malgaro ma con l'assidua presenza degli sbilfs e di tutta la popolazione elfica

 Casera Valmedan di Sotto  CUSTODI della magia di Demetra

  • Località: Casera Valmedan di sotto via Malga Valmedan 33022 Arta Terme Ente di Decentramento Regionale di Udine

    Composta da due stabili di cui uno preposto al ricovero stagionale di animali (asini)  e l'altro a fruizione di carattere museale relativo al mestiere del malgaro e di tutta la popolazione elfica sbilfs compresi.

  • Il lavoro per l'Ecomuseo si è svolto dal 2016 al 2019 (con inizio a maggio fino alle restrizzioni dovute alla pandemia Sars-Covid 2019), ed è stato ripreso a febbraio 2023. In questa fase abbiamo registrato il marchio alla Camera di commercio di Udine, ed iniziato a dare vita a questo sito. Inoltre collaboriamo con l'ente IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA di cui siamo ufficialmente soci. L'Ecomuseo attualmente è strutturato con quattro cellule ecomuseali: la prima: malga Valmedan di sotto, centro divulgativo e documentazione sul territorio di malghe Carniche, mostra di antichi manufatti, bambole, sbilfs, biancheria, oggetti di un'epoca passata, laboratorio del restauro di bambole e manufatti. La seconda: Valmedan di sopra: malga operativa con lavori di produzione lattario-casearea PPL (piccole produzione locali), la terza: malga Cucco: inserita in un territorio ambientale fantastico riservato al pascolo di manze e vitelle, la quarta: Monte Tersadia, un tempo alloggiamento di una casera. Oggi solo pochi resti in rovina. Partendo dall'alpeggio: Malga Valmedan di sopra, si dà inizio al tratto più scenografico della salita, con un percorso che risale i rapidi versanti meridionali del Tersadia lungo un'ardita, ma mai difficile, mulattiera militare. Sono numerosi i manufatti risalenti alla Grande Guerra che si incontrano anche nel successivo tratto di ascesa, quando aggirato il versante verso settentrione, il sentiero si incontra tra i pini mughi della dorsale terminale. La croce di vetta segna l'arrivo ai  1959 m.s.l.m. della cima, incredibilmente panoramica in tutte le direzioni. Lì troviamo oltre ai resti delle trincee (ben conservate) anche due grandi cartelli (rosa delle vette) indicanti il ventaglio di tante sommità montane: nomi, altitudine, nazionalità.

    Accesso alla malga: Buono - Malga accessibile con autovettura

    Proprietario: Comune di Arta Terme Ente di Decetramento Regionale di Udine

    Quota (m.s.l.m.): 1287

    Lingue parlate: Italiano, friulano, Inglese, Tedesco, francese, portoghese, spagnolo

    Indicazioni: Dalla Pieve di San Martino la strada comunale a una carreggiata prosegue in asfalto (da qualche anno il manto è stato ripristinato) e sale senza eccessiva pendenza attraversando aree boschive e prati, sino alla Casera Valmedan di Sotto

    Coordinate: - 46.49905685430138, 13.067613021411937


Bioest 2025  8 e 9 giugno Trieste

Evento: 5/7 - 12/14 settembre Asiago (VI) (partecipiamo dal 2015)

Evento: 5/7 - 12/14 settembre Asiago (VI) (partecipiamo dal 2015)

Contatti

Luisa Pavan

 

Scrivici

Scrivici una mail...

Ti risponderemo prima possibile.